Da novembre 2021: nuova legge privacy in Cina

Nei giorni a cavallo di Ferragosto i notiziari online hanno dato molta importanza all’imminente entrata in vigore della nuova legge cinese di tutela dei dati, definita nella versione inglese come “Personal Information Protection Law of the People’s Republic of China”, destinata ad avere piena applicazione dal primo novembre 2021. L’attenzione suscitata dalla notizia era certamente giustificata...

Sanzione Privacy ad Amazon

La mega sanzione da 774 milioni di euro ad Amazon dal Garante Privacy del Lussemburgo sarebbe la prima grande sanzione pecuniaria irrogata da un garante europeo. È il segnale della maturità raggiunta dalla normativa sulla privacy che diventa un importante presidio dei diritti individuali e collettivi. Una simile magnitudine era stata finora toccata solo dalle...

Privacy e Green Pass, le palestre non possono conservarne copia né registrare la data di scadenza

Green Pass, le palestre non possono conservarne copia né registrare la data di scadenza Intervento di Guido Scorza, Componente del Garante per la protezione dei dati personali (CyberSecurity360, 3 settembre 2021) Continuano a rimbalzare da una parte all’altra dell’Italia richieste da parte di palestre e centri sportivi ai loro abbonati e associati di trasmissione e...

Limiti alla sindacabilità delle delibere assembleari da parte del giudice di merito

“L’assemblea del condominio ha il potere di decidere le modalità concrete di utilizzazione dei beni comuni, nonché di modificare quelle in atto, anche revocando una o precedenti delibere, benché non impugnate da alcuno dei partecipanti e stabilendone liberamente gli effetti, sulla base di una rivalutazione – il cui sindacato è precluso al giudice di merito, se...

Come sopravvivere ad un’ispezione del Garante Privacy

Alcuni suggerimenti pratici per aiutare le organizzazioni a rapportarsi in maniera efficace con gli ispettori e l’Autorità durante le verifiche e a rappresentar loro una conformità costruita con motivazioni solide e scelte necessarie Ci sono due momenti topici intorno ai quali un modello organizzativo sulla protezione dei dati ben progettato dimostra effettivamente la propria tenuta: quando resiste fronteggiando...

Privacy caso Orange: vietato spuntare la casella al posto dell’utente

 sentenza nella causa C-61/19 su Orange in Romania La sentenza della Corte di Giustizia UE sul consenso Orange in Romania Il casus belli, il punto di partenza è quasi banale. Orange, una società di telecomunicazioni conserva copie dei documenti d’identità di suoi clienti senza aver dimostrato che tali clienti avessero prestato il loro valido consenso. Un consenso acquisito tramite...